

ROSÉ
Rotola verso il termine con una gioia affatto palese, estroversa e solare, formidabile di tenuta e di appagamento. Bicchiere festoso

PROFILO
Un rosé fragrante dove la freschezza delicata dello Chardonnay si completa con la ricchezza fruttata del Pinot Nero e la soave rotondità del Pinot Bianco. Le uve pressate sofficemente sviluppano un accordo armonico negli oltre 24 mesi di maturazione sui lieviti. Note di ribes e ciliegie appena colte, albicocche croccanti e fragoline, petali di peonia e arancia rossa, con una delicata sfumatura di mandorla fresca e zucchero filato. Il sorso è vivace e solare, dinamico nella succosa freschezza del melograno e della mela rossa, con una sottile e vitale sapidità.

VITIGNI E VIGNETI
Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco dei nostri vigneti con esposizione Est – Sud/Est. Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità.

Bicchiere festoso
La corona è convincente, immobile, guardinga. Il naso è improvviso, denso di movimento: prende con i ricordi più maturi, tra cui puoi riconoscere vibranti note di frutti rossi, a tratti sovramaturi: ma fini, ed accompagnati all’uscita da piccoli eventi puntiformi. Vaniglia, sfuggente, e un rigo ferrigno. Esuberante l’assaggio: seppur brevemente salino all’abbocco, procede a passo di danza verso un centro profondo e succoso. Rotola verso il termine con una gioia affatto palese, estroversa e solare, formidabile di tenuta e di appagamento. Bicchiere festoso.
Stefano Caffarri

CARATTERISTICHE TECNICHE
Vinificazione
In rosato per le uve Pinot Nero, con macerazione pellicolare di alcune ore. Chardonnay e Pinot Bianco vengono vinificati in maniera tradizionale, in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Fermentazione e successivo affinamento di circa 7 mesi avvengono parte in vasche d’acciaio termocondizionate e parte in piccole botti di rovere dove avviene anche la fermentazione malolattica.
Maturazione ed affinamento
Le bottiglie accatastate restano almeno 24 mesi nei locali delle nostre cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno due mesi di affinamento ulteriore è infine necessario prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Vitigni
Pinot Nero – Chardonnay – Pinot Bianco
Collocazione geografica delle uve
Nei nostri vigneti con esposizione Est – Sud/Est
Tipologia terreno
Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità
Sistema di allevamento
Guyot
Resa per ettaro
80 quintali di uva per ettaro = 52 ettolitri per ettaro.
Vendemmia
Vendemmia manuale in casse fra la seconda e la quarta settimana di agosto.
Prodotto per la prima volta nel
2006
Imbottigliamento
0,75lt (15.000) – 1,5lt (1.000)
SCHEDA TECNICA
Scarica la scheda tecnica
COLLEZIONE VINI FRANCIACORTA

EBB

Parosé

Riserva 2007

Brut

Pas Dosé

Nature

Satèn

EBB

Parosé
