“EBB”

FRANCIACORTA EXTRA BRUT DOCG

Sopramontato di maturità, e di vigoria superba. Un’esperienza che regala il brivido della rivelazione

PROFILO

Elegante energia, sottile concentrazione, texture brillante, persistenza incredibilmente intensa e grande purezza e precisione. L’omaggio alla fondatrice Emanuela Barzanò Barboglio cui è dedicato ha i tratti armonici e compiuti di un affresco rinascimentale. Nel calice oro lucente dal perlage fine, le proporzioni tra il tema floreale dominante al primo olfatto con fior di limone e verbena, e il tema del frutto brillante, con note di mandarino, zenzero e mela verde croccante, e sono definite nei contorni da sfumate mentolate, di pepe e salsedine. La vinificazione in piccole botti di rovere delle migliori uve Chardonnay maturate sui lieviti per oltre 36 mesi sostiene al palato la materia, raffinata dalla vivacità agrumata di bergamotto con una dinamica resa coinvolgente da una sapidità nitida supportata dal dosaggio Extra Brut, che esalta lo stile delicato e aristocratico di questo Franciacorta.

VITIGNI E VIGNETI

Le sole uve Chardonnay dei nostri vigneti con esposizione Est – Sud/Est. Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità.

Un’esperienza che regala il brivido della rivelazione

“Poderosa la spuma: alta e fine, compatta, quasi solida. Un blocco spumoso che incorona il bicchiere, pigra e maliziosa nel disparire. Completamente, lasciando solo un accenno di perlaggio, ritroso come lo sguardo delle signore di campagna la domenica pomeriggio, nelle estati più calde. Ecco, il colore più intenso, più profondo, più fermo. Ecco quel profumo austero, privo di ogni compiacimento: ma convinto, diretto, spregiudicato. Di frutta, al punto giusto di maturazione, ma anche la ghirlanda di fiori, fiori recisi e del loro gambo pervicacemente attaccato alla vita. E durevole, pur senza alcun ripensamento. All’assaggio sentirai il carattere particolare di questa selezione, accurata e volitiva: asciutto, rilevato, deciso. Fin dalla prima goccia fitto di sale, schietto di schiena e lanciato nella parabola alta e lineare. Sopramontato di maturità, e di vigoria superba. La riga diritta del termine si tende nello spazio, rimane elevata ed eretta a lungo, per un bicchiere che riserva a pochi il fascino misurato e adulto della ricerca dell’emozione. Un’esperienza che regala il brivido della rivelazione.”

Stefano Caffarri

CARATTERISTICHE TECNICHE

Vinificazione
Solo il Fiore (la prima frazione del 50% di succo) è stato destinato al Franciacorta EBB. La fermentazione primaria è avvenuta in piccole botti di rovere (da 225 lt), che hanno ospitato il vino per cinque mesi, fino alla primavera successiva. Assemblaggio e imbottigliamento con “sciroppo di tiraggio” precedono l’accatastamento per la rifermentazione in bottiglia.

Maturazione ed affinamento
Le bottiglie accatastate restano piùdi 48 mesi nei locali delle nostre cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Extra Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Minimo sei mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.

Gradazione alcolica
12% vol

Vitigni
Chardonnay

Collocazione geografica delle uve
Nei nostri vigneti con esposizione Est – Sud/Est.

Tipologia terreno
Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità.

Sistema di allevamento
Guyot

Resa per ettaro
80 quintali di uva per ettaro = 48 ettolitri per ettaro.

Vendemmia
Vendemmia manuale in piccole casse dal 13 al 23 Agosto 2018

Prodotto per la prima volta nel
2003

Imbottigliamento
0,75lt (7980) – 1,5lt (200) – 3lt (30)

RICONOSCIMENTI

Guida Slow Wine
2017 – Franciacorta Extra Brut EBB (2011) Grande Vino e Bottiglia per l’Azienda
2018 – Franciacorta Extra Brut EBB (2012) Grande Vino
2020 – Franciacorta Extra Brut EBB (2014) Grande Vino e Bottiglia per l’Azienda
2021 – Franciacorta Extra Brut EBB (2015) Top Wine e Bottiglia per l’Azienda
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) Top Wine e Bottiglia per l’Azienda
2023 – Franciacorta Extra Brut EBB (2016) Top Wine e Bottiglia per l’Azienda
2025 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) Top Wine
Wow Civiltà del Bere
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) Best in class
2024 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) Oro
Vinum World of Sparkling
2024 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) 96 – Top Ten
Vinous – Antonio Galloni
2024 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) 94 (Vinous – Antonio Galloni)
Guida Vitae AIS
2017 – Franciacorta Extra Brut EBB (2011) 4 viti
2018 – Franciacorta Extra Brut EBB (2012) 4 viti
2019 – Franciacorta Extra Brut EBB (2013) 4 viti
2020 – Franciacorta Extra Brut EBB (2014) 4 viti
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) 4 viti
2023 – Franciacorta Extra Brut EBB (2016) 4 viti
2025 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) 4 Viti – Gemma
Decanter World Wine Awards
2017 – Franciacorta Extra Brut EBB (2012) Silver Medal 94
2023 – Franciacorta Extra Brut EBB (2016) Silver Medal 94
2024 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) Gold Medal 95
Falstaff Sparkling Trophy
2024 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) 95 (Falstaff Sparkling Trophy)
Terroir Sense
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) 94 (Terroir Sense)
James Suckling
2023 – Franciacorta Extra Brut EBB (2016) 92 (James Suckling)
Guida Doctor Wine Daniele Cernilli
2016 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010) 95 punti Faccino
2017 – Franciacorta Extra Brut EBB (2011) 96 punti Faccino
2018 – Franciacorta Extra Brut EBB (2012) 97 punti – Bolla dell’anno
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) 96 punti Faccino
2025 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) 95 punti Faccino
Wine Hunter
2020 – Franciacorta Extra Brut EBB (2014) Gold Award
2021 – Franciacorta Extra Brut EBB (2015) Gold Award
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) Gold Award
Guida Bibenda FIS
2016 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010) Cinque Grappoli (Bibenda FIS)
2017 – Franciacorta Extra Brut EBB (2011) Cinque Grappoli (Bibenda FIS)
2018 – Franciacorta Extra Brut EBB (2012) Cinque Grappoli (Bibenda FIS)
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) Cinque Grappoli (Bibenda FIS)
2025 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) Cinque Grappoli (Bibenda FIS)
Guida Vini Buoni d'Italia – Touring
2017 – Franciacorta Extra Brut EBB (2011) Corona
2018 – Franciacorta Extra Brut EBB (2012) Corona
2021 – Franciacorta Extra Brut EBB (2015) Corona
2022 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010 Ried.2020) Corona
Guida Veronelli
2014 – Franciacorta Extra Brut EBB (2008) Super 3 Stelle
CSWWC
2015 – Franciacorta Extra Brut EBB (2010) Silver Medal
Guida Viniplus AIS Lombardia
2014 – Franciacorta Extra Brut EBB (2008) Rosa Oro
2017 – Franciacorta Extra Brut EBB (2011) Rosa Oro
2020 – Franciacorta Extra Brut EBB (2014) Rosa Oro
2021 – Franciacorta Extra Brut EBB (2015) Rosa Oro
2023 – Franciacorta Extra Brut EBB (2016) Rosa Oro
2025 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) Rosa Oro
Guida L'Espresso – I vini d'Italia
2011 – Franciacorta Extra Brut EBB (2006) Vino Dell’Eccellenza
Guida Vini d'Iitalia Gambero Rosso
2015 – Franciacorta Extra Brut EBB (2009) Tre Bicchieri
2021 – Franciacorta Extra Brut EBB (2015) Tre Bicchieri
2025 – Franciacorta Extra Brut EBB (2018) Tre Bicchieri

COLLEZIONE VINI FRANCIACORTA

EBB (2007 Riedizione 2023)

Un omaggio all’eleganza e allo stile di Emanuela Barzanò Barboglio, fondatrice di Mosnel, prodotto con le migliori uve Chardonnay vinificate in piccole botti

Parosé (2007 Riedizione 2023)

L’elegante tocco dello Chardonnay con i tratti decisi del Pinot Nero che domina l’assemblaggio, vinificato con un delicato contatto con le bucce fino a ottenere il tenue colore oro rosa dai riflessi ramati

Riserva 2007 (Pas dosé 2007 Riedizione 2022)

La più alta espressione dello Stile Mosnel, dove memoria, cura e attesa sono gli elementi che donano eleganza e complessità. Il valore del tempo: dopo 14 anni di affinamento, il passato si fa presente

Brut

Fin dal primo attacco prende il palato, lo tiene in ostaggio con ferma levità, conducendo ad una uscita franca e sincera. Pastoso e bevibile.

Rosé

Rotola verso il termine con una gioia affatto palese, estroversa e solare, formidabile di tenuta e di appagamento. Bicchiere festoso

Pas Dosé

Stretto attorno ad una vena coinvolgente, come un volo al tramonto. La luce brilla forte, diritta e senza alcuna esitazione.

Nature

Il debutto della nuova cuvée da sole uve biologiche è un omaggio all’essenza della vigna e all’equilibrio della natura.

Satèn

La raffinatezza di un calice oro lucente dal perlage fitto e cremoso si rivela attraverso profumi nitidi e intensi

Parosé

La maturità e l’ebbrezza, avvolti in un bozzolo serico stretto e preciso, asciutto come un abbraccio d’addio. Interminabile e avvinghiato.

Brut Millesimato 2000

A 20 anni dalla vendemmia, il primo sorso è fresco e nitido, nessuna traccia ossidativa nelle cesellature agrumate di cedro dalla piccantezza di zenzero candito