

RISERVA
Elegante nel suo incedere profondo e vitale, fatto di allunghi in freschezza e ritorni sul frutto.
VINO NON DISPONIBILE

PROFILO
Memoria e cura, artigianalità e comprensione della vigna, ma soprattutto l’attesa, affinché il tempo trasformi la materia. Nasce da una vendemmia eccellente la prima Riserva, dopo 10 anni di maturazione nelle nostre cantine. Selezione delle migliori uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, ha nel mutare e ricomporsi dell’equilibrio la chiave di lettura della sua complessità. In un calice dorato dal perlage sottile, emerge l’esattezza armonica dell’accordo tra note di mandorla e frutta esotica matura, confettura di albicocca, agrumi e zenzero canditi, biscotto d’orzo e un contrappunto iodato, in cui l’orizzonte delle note evolutive si tinge di miele, foglie di tè e mentuccia. La sapidità accende immediatamente la potenza materica del palato, elegante nel suo incedere profondo e vitale, fatto di allunghi in freschezza e ritorni sul frutto. Geometrie ordinate e lusinghiere di sfumature continuamente nuove, nella persistenza consistente delineata minuto dopo minuto nel calice con raffinata precisione.

VITIGNI E VIGNETI
Nei nostri vigneti con esposizione Est – Sud/Est. Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità.

L’ANNATA 2007
Riserva 2007 Riedizione 2022
La più alta espressione dello Stile Mosnel, dove memoria, cura e attesa sono gli elementi che donano eleganza e complessità. Il valore del tempo: dopo 14 anni di affinamento, il passato si fa presente

CARATTERISTICHE TECNICHE
Vinificazione
In bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 15° C sono stati inoculati i lieviti selezionati per la fermentazione, parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e parte in legno. Parziale malolattica e travaso hanno preceduto l’assemblaggio della Cuvée che a Marzo del 2009, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, è stata imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Maturazione ed affinamento
Le bottiglie accatastate sono rimaste 102 mesi nei locali delle nostre seicentesche cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Pas Dosé” hanno ricevuto il tappo a fungo e la gabbietta. Ulteriori mesi di affinamento sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Gradazione alcolica
13% vol.
Vitigni
Chardonnay – Pinot Bianco – Pinot Nero.
Collocazione geografica delle uve
Nei nostri vigneti con esposizione Est – Sud – Est. pedecollina di Monterotondo con esposizione Est – Sud – Est
Tipologia terreno
Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità. di media profondità
Sistema di allevamento
Guyot
Resa per ettaro
85 quintali di uva per ettaro = 55 ettolitri per ettaro
Vendemmia
Vendemmia manuale in casse avvenuta durante l’ultima decade di agosto 2008.
Prodotto per la prima volta nel
2004

COLLEZIONE VINI FRANCIACORTA

EBB

Parosé

Riserva 2007

Brut

Rosé

Pas Dosé

Nature

Satèn

EBB
