

BRUT “QdE” 2001
Intenso e profondo mostra classe e personalità evolutiva fascinosa, rafforzando sorso dopo sorso il senso della potenza trasformatrice del tempo.

PROFILO
Ampiezza ed energia segnano questo Franciacorta 2001 in Magnum, meravigliosamente vestito di oro intenso con un perlage vivace e sottile, dopo 22 anni sui lieviti. Intenso e profondo mostra classe e personalità evolutiva fascinosa, rafforzando sorso dopo sorso il senso della potenza trasformatrice del tempo. È la buccia candita del limone di Sorrento insieme alla pera disidratata, al kumquat e alla camomilla con un tocco di menta secca ad adornare il primo olfatto, seguito da note più cupe e dolci insieme, come l’albicocca confit, la noce macadamia e il miele di castagno leggero, che al sorso si fondono in un sorprendente crescendo di aromi, sapori e texture. Potenza, ampiezza ed energia al palato sono segnate da una freschezza decisamente fuori scala rispetto all’età, con una progressione di pepe bianco e grafite che conferisce accenti minerali e solleva nuovamente il frutto agrumato fino al finale di mandorla, camomilla e orange peel, fine, cremoso e risonante dalla persistenza durevole e appagante.

Premio “Questione di Etichetta”
Il vino scelto per Questione di Etichetta è il Franciacorta Brut QdE 2001, un vino con una storia di 23 anni alle spalle e più di 21 anni di sosta sui lieviti. Un Franciacorta che ha ancora tantissimo da raccontare, oggi più di allora, e che dimostra che il tempo regala autentiche emozioni soltanto a chi sa attendere. Franciacorta Brut QdE 2001 è disponibile esclusivamente in formato magnum e in cento bottiglie numerate.

VITIGNI E VIGNETI
Pinot Nero e Chardonnay dei nostri vigneti con esposizione Est – Sud/Est. Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Vinificazione
In bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 13° C sono stati inoculati i lieviti selezionati per la fermentazione, parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e parte in legno. Parziale malolattica e travaso hanno preceduto l’assemblaggio della Cuvée che a marzo del 2002, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, è stata imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Maturazione ed affinamento
Le bottiglie accatastate sono rimaste 21 anni e mezzo nei locali delle nostre seicentesche cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Brut” hanno ricevuto il tappo a fungo e la gabbietta. Ulteriori mesi di affinamento sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Gradazione alcolica
13% vol
Vitigni
Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero.
Collocazione geografica delle uve
Nei nostri vigneti con esposizione Est – Sud – Est.
Tipologia terreno
Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità.
Sistema di allevamento
Cordone speronato
Resa per ettaro
80 quintali di uva per ettaro = 52 ettolitri per ettaro.
Vendemmia
Vendemmia manuale in casse avvenuta entro la fine di agosto 2001.
Prodotto per la prima volta nel
1984
Imbottigliamento
1,5lt (100)